- Completata la realizzazione della Comunità Energetica Rinnovabile (CER) promossa dalla Onlus La Fraternità Cooperativa Sociale (LF23), in partnership con E-Wide, la società di servizi energetici (ESCo) del Gruppo Tremagi, holding di Illumia, che ha fornito il supporto tecnico e giuridico/fiscale alla costituzione della CER.
- La Onlus La Fraternità, attraverso la sua Azienda Agricola sociale “Coltivare Fraternità” si distingue per l’impegno nell'uso dell'attività agricola come strumento educativo e di crescita comunitaria, con l'obiettivo di creare opportunità di inclusione sociale per giovani e persone in condizioni di vulnerabilità.
- Obiettivo principale della Comunità Energetica Rinnovabile è quello di favorire l'autosufficienza energetica del territorio, reinvestendo i benefici generati dalla produzione e condivisione di energia rinnovabile in iniziative di welfare comunitario.
Bologna, 2 dicembre 2024 – La Fraternità Onlus annuncia la realizzazione della Comunità Energetica Rinnovabile (CER) “Condividere Energia in Fraternità”, in partnership con E-Wide, la società di servizi energetici (ESCo) del Gruppo Tremagi, holding di Illumia, che ha fornito il supporto tecnico e giuridico-fiscale alla costituzione della CER.
Il progetto, realizzato nel territorio di Ozzano dell’Emilia, in provincia di Bologna, dove la Cooperativa Sociale ha il suo headquarter e dove ospita la maggior parte dei suoi dipendenti (di questi il 46% con fragilità più o meno riconosciute), è nato con l’obiettivo di promuovere l’autoconsumo di energia rinnovabile, la riduzione dell’impatto ambientale e il contenimento dei costi energetici per le attività locali, pubbliche e private, che decideranno di aderire. I benefici del progetto saranno infatti ripartiti tra i futuri partecipanti della CER e in parte reinvestiti da LF23 in iniziative che rispondano in modo nuovo, efficace e sostenibile ai bisogni sociali della Comunità con particolare attenzione a disabilità, famiglie e nuove povertà.
Fondata nel 1992 da Don Oreste Benzi e dunque promossa dall’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII, la Onlus La Fraternità ha come obiettivo la riabilitazione sociale e l’inserimento nel lavoro di persone a greve rischio emarginazione. Attiva sull’intero territorio dell’Area Metropolitana di Bologna con servizi ambientali LF23 ha dato vita alla Cooperativa Agricola Coltivare Fraternità che oggi, con gli oltre 30 ettari di campi coltivati a biologico nel rispetto della terra e dell’ambiente, si distingue per il suo impegno nell'uso dell'attività agricola come strumento educativo e di crescita comunitaria. Coltivare Fraternità promuove pratiche di produzione sostenibile e di cura dell'ambiente, con una particolare attenzione ai percorsi di inserimento lavorativo e sociale.
E-Wide, partner del progetto, è la società ESCo costituita all’inizio del 2021 come risposta del Gruppo Tremagi alle sfide sempre più attuali legate ai temi dell’efficientamento energetico e dell’integrazione con le fonti rinnovabili. Le società ESCo, come noto, offrono servizi integrati che, a partire dalla diagnosi energetica, individuano i migliori interventi realizzabili fornendo tutti i servizi tecnici, commerciali e finanziari necessari per realizzare un intervento di efficienza energetica, assumendosi l’onere dell’investimento e il rischio di un mancato risparmio. E-Wide Srl, con la sua esperienza nella gestione di progetti di efficientamento energetico, ha svolto un ruolo chiave nel processo di costituzione della CER. La società ha infatti fornito il supporto tecnico e giuridico/fiscale, oltre a una gamma completa di servizi, dalla progettazione e diagnosi energetiche all'installazione alla ricerca di finanziamenti e incentivi, assicurandosi che il progetto beneficiasse delle migliori opportunità disponibili a livello nazionale.
“La realizzazione di questa Comunità Energetica Rinnovabile rappresenta un esempio concreto di come la transizione energetica possa essere affrontata in modo collettivo e inclusivo. Il nostro contributo è stato orientato a fare sì che il progetto potesse beneficiare delle migliori opportunità tecnologiche e fiscali disponibili, con l'obiettivo di garantire un'autosufficienza energetica duratura e un impatto positivo sulla comunità” ha commentato Andrea Papageorgiou, Direttore Generale di E-Wide. “Crediamo fortemente che le CER siano uno strumento fondamentale per ridurre la dipendenza dalle fonti energetiche tradizionali e per combattere la povertà energetica, promuovendo allo stesso tempo l'autosufficienza e la coesione sociale. Progetti come questo dimostrano come le sinergie tra pubblico, privato e terzo settore possano generare benefici diffusi, non solo dal punto di vista ambientale, ma anche sociale ed economico, contribuendo alla creazione di un sistema energetico più equo e resiliente.”
“Siamo molto contenti di avere raggiunto questo traguardo” spiega Francesco Tonelli, responsabile La Fraternità Area Metropolitana di Bologna “Per noi cooperare significa attuare un radicale cambiamento della società andando a rimuovere le cause che fabbricano le ingiustizie. La Onlus La Fraternità lavora in modo determinante all’attuazione di tale cambiamento da anni e spesso lo fa in partnership con aziende amiche e del territorio come in questo caso ha fatto con E-Wide e Illumia. Condividere un progetto ponendo al centro le persone a grave rischio emarginazione e valorizzarle è il nostro obiettivo unico e siamo felici di avere coinvolto in modo proficuo altre aziende che con grande slancio ci hanno aiutato a realizzare una delle prime CER del territorio”.
L'obiettivo principale della Comunità Energetica Rinnovabile è quello di favorire l'autosufficienza energetica del territorio, reinvestendo i benefici generati dalla produzione e condivisione di energia rinnovabile in iniziative di welfare comunitario.
Tra i principali traguardi del progetto si evidenziano:
- Riduzione dell'impatto ambientale e promozione dell'uso di energia da fonti rinnovabili.
- Lotta alla povertà energetica, attraverso pratiche mutualistiche che riducono i costi energetici per famiglie e individui in condizioni di vulnerabilità.
- Integrazione sociale, costruendo relazioni inclusive all'interno della comunità e rafforzando la collaborazione con enti locali, cooperative e istituzioni.
- Educazione a stili di vita sostenibili, con progetti formativi che promuovono il consumo critico e responsabile.
- Opportunità di lavoro per le categorie vulnerabili, contribuendo a creare un'economia locale più giusta e collaborativa.
Le Comunità Energetiche Rinnovabili rappresentano una soluzione concreta per ridurre la dipendenza da fonti energetiche esterne e migliorare la resilienza delle comunità locali.
La Onlus La Fraternità, con il supporto di E-Wide, ha scelto di svolgere un ruolo attivo nella transizione energetica, coinvolgendo attivamente cittadini, imprese e istituzioni. La CER non solo contribuirà a una maggiore autosufficienza energetica, ma rafforzerà il senso di comunità e la condivisione delle risorse per uno sviluppo sostenibile a lungo termine.